Sintomi dell’acne

È praticamente impossibile parlare dell’acne senza illustrare i diversi sintomi che possono colpire la pelle in grado diverso.1-3 Con molte probabilità, la pelle acneica, che tende al grasso, potrebbe di tanto in tanto provocare l’insorgenza di brufoli.2

L’acne è una condizione cutanea che si manifesta quando i pori della pelle sono ostruiti.1,3,4 Ogni poro della pelle ha un pelo e una ghiandola che produce sebo, che, se secreto in eccesso e accompagnato da ipercheratosi, ovvero l’ispessimento dello strato cutaneo esterno (strato corneo), e da un batterio chiamato Cutibacterium acnes (ex Propionibacterium acnes), blocca il poro.1,3-7 Questo processo porta a sua volta all’infiammazione del poro, che si manifesta attraverso la formazione di un foruncolo.1,3

Partendo da un poro ostruito, l’acne si manifesta con diversi sintomi e segni, dalla più comune “pelle acneica”, caratterizzata principalmente da pelle grassa, punti neri e alcuni brufoli non così gravi, ai sintomi complessi dell’acne grave, caratterizzata da pustole e cisti1,3,6 L'origine dei sintomi dell’acne, tuttavia, è sempre la stessa. Pertanto, è importante mantenere la pelle pulita con un detergente adatto e seguire una routine per la cura della pelle acneica ogni giorno, con prodotti non comedogenici formulati specificatamente per aiutare a ridurre i sintomi dell’acne.8

Volete scoprire di più sui sintomi dell’acne? Continuate a leggere.

I punti bianchi

Quando la miscela di sebo, batteri e cheratinizzazione si accumula e blocca il follicolo, si forma un comedone chiuso, chiamato anche punto bianco.3

I punti neri

Quando questi accumuli follicolari aumentano, la cheratinizzazione della pelle esposta all’aria porta alla formazione del comedone aperto, chiamato anche punto nero.3

Le papule

La papula è causata dalla rottura della parete che delimita il follicolo (parete follicolare) e che causa l’ammasso dei globuli bianchi.3

Le pustole

La pustola si forma quando quelle stesse cellule sanguigne raggiungono la superficie della pelle.3

Le cisti e l’acne cistica

L’acne cistica, come avrete già capito, può essere una forma di acne molto dolorosa e può causare cicatrici.3 Quando il follicolo infiammato erutta, si forma un grande nodulo infiammato. In presenza di una ingente quantità di sostanza bianco-giallastra, più o meno viscida, chiamata pus nella lesione, si manifesta una importante reazione infiammatoria che può formare una ciste.3

L’acne cistica è una grave forma d’acne3 e spetta al medico decidere quale cura adottare.

Se notate qualcosa che assomiglia a una ciste sulla vostra pelle acneica o altri sintomi dell’acne, consultate un dermatologo e iniziate un ciclo di trattamento adatto prima che la situazione peggiori.

  • Bibliografia

    1. 1. Masterson K, Acne Basics: Pathophysiology, Assessment, and Standard Treatment Options, Journal of the Dermatology Nurses’ Association. 10(1S):S2–S10, JAN 2018.
    2. 2. Endly DC and Miller AR. Oily Skin: A review of Treatment Options, J Clin Aesthet Dermatol. 2017 Aug; 10(8): 49–55.
    3. 3. Chim C (2016) 'Acne vulgaris', ACSAP 2016 Book 2 • Dermatologic Care, (), pp. 7-27 [Online]. Available at: https://www.accp.com/docs/bookstore/acsap/a2016b2_sample.pdf (Accessed: June 7, 2019).
    4. 4. Aubin GG, et al. Interaction of Cutibacterium (formerly Propionibacterium) acnes with bone cells: a step toward understanding bone and joint infection development. Sci Rep 2017; 7:42918.
    5. 5. Knor T The pathogenesis of acne, Acta Dermatovenerol Croat. 2005;13(1):44-9.
    6. 6. Arbuckle R et al, Patient experiences with oily skin: the qualitative development of content for two new patient reported outcome questionnaires, Health Qual Life Outcomes. 2008 Oct 16;6:80.
    7. 7. Pubmed, Hyperkeratosis, Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/medgen/209030 (Accessed: October 21, 2019).
    8. 8. Araviiskaia E and Dréno B, The role of topical dermocosmetics in acne vulgaris, J Eur Acad Dermatol Venereol. 2016 Jun;30(6):926-35.

Caccia al colpevole!

Forse avete sentito dire che l’acne è causata da ormoni, fumo e alcol, alimenti e dieta o dall’uso dei cosmetici sbagliati, ma in realtà l’acne è una condizione cutanea multifattoriale, scatenata da diverse cause. I motivi per cui una persona è colpita dall’acne sono moltissimi.

Trattamento anti-acne

Cerchi un trattamento anti-acne efficace? Oggi esistono molte soluzioni specifiche a seconda dei diversi livelli di acne. Le cure vanno da formule dermocosmetiche personalizzate a farmaci specifici, laser e peeling.

Lavare il viso delicatamente

La pelle acneica ama e apprezza la delicatezza. Lavate il viso due volte al giorno con un detergente specifico. Evitate saponi aggressivi che possono rimuovere o danneggiare la barriera idrolipidica della pelle, uno strato protettivo molto importante della pelle.