Lo stress può scatenare uno squilibrio ormonale nel corpo che a sua volta causa l’acne.1-4 E il modo migliore per combatterlo è fare cose che ci piacciono e che ci fanno sentire calmi e rilassati.3-6
Le esperienze stressanti nella vita sono inevitabili. Lo stress psicologico è una causa comune dell’acne e purtroppo può farla peggiorare.1-4 Il corpo reagisce agli ormoni prodotti da questa emozione; quindi dovreste fare del vostro meglio per evitare le situazioni di stress, ricorrendo al rilassamento,1-5 e usando prodotti che vi aiuteranno a contrastare i brufoli in modo da sentirvi bene nella vostra pelle.7,8
Cercare di tenere sotto controllo l’acne da stress è importante perché le emozioni possono scatenare gli ormoni, che reagiscono causando la comparsa di ulteriori brufoli sulla pelle.3,4,6 Se riuscite a identificare le cause del vostro stress siete sulla strada giusta verso il miglioramento. Un professionista potrà aiutarvi ad affrontare i vostri sentimenti, quindi cercate di parlare con qualcuno; sono stati condotti alcuni studi sulle tecniche di gestione dello stress specifiche per l’acne.9,10
Acne e stress: prendete nota!
Tenere un diario dei sintomi è un modo semplice ed efficace per registrare come si comporta la pelle e quali sono gli effetti del trattamento che vi è stato consigliato; inoltre, può aumentare la consapevolezza della gravità o dei miglioramenti della condizione.8,9
Un diario dei sintomi vi consentirà di stabilire un legame tra i momenti in cui vi sentite sopraffatti o ansiosi e la comparsa di nuovi brufoli.8-11
Sapere in che modo le emozioni influenzano la pelle consente di avere il controllo della situazione e può essere molto utile quando vogliamo apparire al meglio, ad esempio prima di una festa!
-
Bibliografia
- 1. Maleki A and Khalid N, Exploring the relationship between stress and acne: a medical student’s perspective Clin Cosmet Investig Dermatol. 2018; 11: 173–174.
- 2. Jović A eta al, The Impact of Pyschological Stress on Acne. Acta Dermatovenerol Croat. 2017 Jul;25(2):1133-141.
- 3. Chatzikonstantinou F et al, A novel cognitive stress management technique for acne vulgaris: a short report of a pilot experimental study Int J Dermatol. 2019 Feb;58(2):218-220.
- 4. Zari S and Alrahmani D, The association between stress and acne among female medical students in Jeddah, Saudi Arabia, Clin Cosmet Investig Dermatol. 2017; 10: 503–6.
- 5. Dréno B et al, The influence of exposome on acne. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2018 May;32(5):812-819.
- 6. Worthen M and Cash E (2019) Stress Management, Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK513300/ (Accessed: June 27, 2019).
- 7. Araviiskaia E and Dréno B, The role of topical dermocosmetics in acne vulgaris J Eur Acad Dermatol Venereol. 2016 Jun;30(6):926-35.
- 8. Zaenglein AL et al, Guidelines of care for the management of acne vulgaris. J Am Acad Dermatol. 2016 May;74(5):945-73.e33.
- 9. Zalar GL, the dermatologist's role in managing skin and soft tissue infections. Cutis. 2004 May;73(5 Suppl):23-4.
- 10. Panconesi E and Hautmann G. Psychotherapeutic approach in acne treatment Dermatology. 1998;196(1):116-8.
- 11. Chen JA et al, Enhancing Stress Management Coping Skills Using Induced Affect and Collaborative Daily Assessment Cogn Behav Pract. 2017 May;24(2):226-244.
