Le cause1 della formazione dei brufoli sono numerose, ma in linea di massima l’acne inizia quando i pori si ostruiscono a causa del sebo, delle cellule cutanee morte e del batterio Cutibacterium acnes (ex Propionibacterium acnes).1,4
L’acne, chiamata anche Acne Vulgaris, è una patologia cutanea molto comune che colpisce in particolare gli adolescenti; gli esperti, infatti, sostengono che è talmente comune che colpisce almeno l’85% di loro.5,6 Forse avete sentito dire che le cause dell’acne giovanile sono ormoni, fumo, alcol, alimenti e dieta o l’uso dei cosmetici sbagliati, ma in realtà l’acne è una condizione cutanea multifattoriale, scatenata da diverse cause.2,3,6-10
L’acne di natura non infiammatoria include i comedoni aperti, chiusi o entrambi. Quando la miscela di sebo, batteri e cheratinizzazione si accumula e blocca il follicolo, si forma un comedone chiuso, chiamato anche punto bianco.1
Quando questi accumuli follicolari aumentano, la cheratinizzazione della pelle esposta all’aria porta alla formazione del comedone aperto, chiamato anche punto nero.1
Il batterio Cutibacterium acnes (ex Propionibacterium acnes) prolifera nel follicolo ed è responsabile dello sviluppo dell’infiammazione.1,4
Le lesioni acneiche di natura non infiammatoria comprendono i comedoni aperti e chiusi. I comedoni aperti sono ben visibili sulla pelle e si trovano di frequente nella parte centrale del viso. I comedoni chiusi non presentano aperture visibili.2
Le lesioni infiammatorie includono papule, pustole e noduli. Le papule si manifestano tipicamente sotto forma di rossore cutaneo (lesioni eritematose). Se di dimensioni maggiori, sono definite noduli. Pustole, noduli e cisti possono favorire la formazione di cicatrici, in particolare quando si formano a distanza ravvicinata tra loro.2
Potreste scoprire che sulla vostra pelle compaiono i brufoli quando assumete un nuovo farmaco.11
Usare cosmetici comedogeni, non adatti alla pelle acneica, può favorire la comparsa di nuovi brufoli. Ecco perché questo tipo di acne è stata chiamata acne cosmetica.12-14 Questi prodotti contengono olii che possono aggravare l’acne e i fondotinta comedogeni, ad esempio, potrebbero favorire la formazione di brufoli perché l’accumulo eccessivo di olio sulla pelle, combinato con le cellule cutanee morte, blocca i pori. L’aspetto positivo di questo tipo di acne è che dovrebbe scomparire una volta che iniziate a utilizzare i cosmetici non comedogeni adatti che consentiranno alla pelle di respirare.3,11-13
Anche lo stress è una delle cause di acne giovanile e purtroppo potrebbe farla peggiorare perché il corpo reagisce agli ormoni prodotti da questa emozione; quindi dovreste fare del vostro meglio per mantenere il controllo della situazione, ricorrendo al rilassamento e usando prodotti che vi aiuteranno a contrastare i brufoli in modo da sentirvi bene nella vostra pelle.2,14,15
Quando si parla di acne, scoprirete che moltissimi teenager sono sulla vostra stessa barca a causa delle oscillazioni ormonali all’interno dell’organismo, che si manifestano in particolare durante l’adolescenza.1,2 Si tratta di un fenomeno passeggero e se soffrite di acne vi farà piacere sapere che esistono numerose misure che potete adottare per migliorare la situazione.
-
Bibliografia
- 1. Chim C (2016) 'Acne vulgaris', ACSAP 2016 Book 2 • Dermatologic Care, (), pp. 7-27 [Online]. Available at: https://www.accp.com/docs/bookstore/acsap/a2016b2_sample.pdf (Accessed: June 7, 2019).
- 2. Masterson K, Acne Basics: Pathophysiology, Assessment, and Standard Treatment Options, Journal of the Dermatology Nurses’ Association. 10(1S):S2–S10, JAN 2018.
- 3. Araviiskaia E and Dréno B, The role of topical dermocosmetics in acne vulgaris. J Eur Acad Dermatol Venereol. 2016 Jun;30(6):926-35.
- 4. Aubin GG, et al. Interaction of Cutibacterium (formerly Propionibacterium) acnes with bone cells: a step toward understanding bone and joint infection development. Sci Rep 2017; 7:42918.
- 5. Karciauskiene J, Valiukeviciene S, Gollnick H, Stang A. The prevalence and risk factors of adolescent acne among schoolchildren in Lithuania: a crosssectional study. J Eur Acad Dermatol Venereol 2014;28:733–40.
- 6. Zaenglein AL et al, Guidelines of care for the management of acne vulgaris J Am Acad Dermatol. 2016 May;74(5):945-73.
- 7. Pappas A, The relationship of diet and acne, Dermatoendocrinol. 2009 Sep-Oct; 1(5): 262–7.
- 8. Capitanio B et al, Acne and smoking Dermatoendocrinol. 2009 May-Jun; 1(3): 129–35.
- 9. Kazakevich N et al, Alcohol and skin disorders: with a focus on psoriasis, Skin Therapy Lett. 2011 Apr;16(4):5-6.
- 10. Dall'oglio F et al, Cosmetics for acne: indications and recommendations for an evidence-based approach, G Ital Dermatol Venereol. 2015 Feb;150(1):1-11.
- 11. Kazandjieva J and Tsankov N, Drug-induced acne. Clin Dermatol. 2017 Mar - Apr;35(2):156-162.
- 12. Kligman AM and Mills OH Jr , Acne cosmetica, Arch Dermatol. 1972 Dec;106(6):843-50.
- 13. Singh S et al, Acne cosmetica revisited: a case-control study shows a dose-dependent inverse association between overall cosmetic use and post-adolescent acne Dermatology. 2013;226(4):337-41.
- 14. Fulton JE Jr et al, Comedogenicity of current therapeutic products, cosmetics, and ingredients in the rabbit ear. J Am Acad Dermatol. 1984 Jan;10(1):96-105.
- 15. Jović A et al, The Impact of Pyschological Stress on Acne, Acta Dermatovenerol Croat. 2017 Jul;25(2):1133-41.
- 16. Zari S and Alrahmani D, The association between stress and acne among female medical students in Jeddah, Saudi Arabia, Clin Cosmet Investig Dermatol. 2017; 10: 503–6.
