Acne sul viso e cicatrici da acne

Una delle zone del corpo in cui più spesso si manifesta l’acne è il viso ed è molto comune che i brufoli spuntino ovunque, dalla fronte alle guance, al naso e al mento, in particolare se in queste aree la pelle è grassa.1-6

Se i sintomi dell’acne si manifestano sul viso, possono essere lievi, moderati o gravi.1 È molto comune che i brufoli spuntino ovunque, dalla fronte alle guance, al naso e al mento, in particolare se in queste aree la pelle è grassa.3-6

I brufoli che compaiono sulla pelle acneica possono essere punti neri, punti bianchi, papule, pustole o cisti.1,7

Le cisti sono la causa più probabile delle cicatrici da acne, perché si sviluppano negli strati più profondi della pelle e danneggiano il tessuto.1

È difficile non reagire quando compare un brufolo sul viso, ma ricordate che se lo fate scoppiare potreste irritare ulteriormente la pelle, peggiorare l’infiammazione e far diffondere i batteri che ostruiscono i pori, e che potrebbero eventualmente causare la formazione di cicatrici difficili poi da eliminare.8,9

Tipi di cicatrici da acne sul viso

Esistono fondamentalmente due tipi di cicatrici, a seconda se il soggetto ha una perdita netta o un accumulo di collagene (rispettivamente cicatrici atrofiche e ipertrofiche). La maggior parte delle cicatrici causate dall’acne sono associate a una perdita di collagene (cicatrici atrofiche), mentre solo una piccola parte dei soggetti colpiti ha cicatrici ipertrofiche.2,10

Si tratta comunque di cicatrici difficili da rimuovere, quindi è fondamentale cercare di evitare di intervenire in qualsiasi modo, ad esempio grattando o schiacciando i brufoli. Quest’ultima operazione potrebbe influenzare la fase di cura e aumentare le probabilità che si formino cicatrici.10

Sole, acne, cicatrici sul viso

Alcune cure per l’acne come i retinoidi rendono la pelle più sensibile ai danni solari, quindi è importante usare sempre una protezione.11,13 Anche chi non usa retinoidi deve ricordare che il sole può facilitare la comparsa delle cicatrici ed è quindi importante utilizzare una crema adatta ogni giorno per idratare la pelle e proteggerla dai danni delle radiazioni.14

Chi ha già delle cicatrici da acne può migliorare l’aspetto seguendo un efficace regime di cura della pelle. Sul mercato esistono fondotinta adatti che aiutano a nascondere le imperfezioni. Cercateli in farmacia.15

Suggerimento per le cicatrici da acne sul viso!

Evitate di toccare o grattare i brufoli, così ridurrete le possibilità di avere cicatrici. E ricordate sempre di applicare la protezione solare.

  • Bibliografia

    1. 1. Masterson K, Acne Basics: Pathophysiology, Assessment, and Standard Treatment Options, Journal of the Dermatology Nurses’ Association. 10(1S):S2–S10.
    2. 2. Fabbrocini G and Cacciapuoti S. , Evaluation, prevention and management of acne scarsJ Drugs Dermatol. 2018 Dec 1;17(12):s44-48.
    3. 3. Tan JK, Bhate K. A global perspective on the epidemiology of acne. Br J Dermatol. 2015; 172 (Suppl 1):3-12.
    4. 4. Goulden V et al, Prevalence of facial acne in adults, J Am Acad Dermatol. 1999 Oct;41(4):577-80.
    5. 5. Endly DC and Miller AR Oily Skin: A review of Treatment Options, J Clin Aesthet Dermatol. 2017 Aug; 10(8): 49–55.
    6. 6. Arbuckle R et al, Patient experiences with oily skin: the qualitative development of content for two new patient reported outcome questionnaires, Health Qual Life Outcomes. 2008 Oct 16;6:80.
    7. 7. Chim C (2016) 'Acne vulgaris', ACSAP 2016 Book 2 • Dermatologic Care, (), pp. 7-27 [Online]. Available at: https://www.accp.com/docs/bookstore/acsap/a2016b2_sample.pdf (Accessed: June 7, 2019).
    8. 8. Bhate K, Williams HC. Epidemiology of acne vulgaris. Br J Dermatol 2013; 168(3):474-85.
    9. 9. InformedHealth.org (2019) Skin care for acne-prone skin, Available at: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK279208/ (Accessed: June 24, 2019).
    10. 10. Fabbrocini G et al, Acne scars: pathogenesis, classification and treatment, Dermatol Res Pract. 2010;2010:893080.
    11. 11. Thielitz A, Gollnick H. Topical retinoids in acne vulgaris: update on efficacy and safety. Am J Clin Dermatol 2008;9:369–81.
    12. 12. Zaenglein AL et al, Guidelines of care for the management of acne vulgaris J Am Acad Dermatol. 2016 May;74(5):945-73.
    13. 13. Masini F, Ricci F, Fossati B, et al. Combination therapy with retinaldehyde (0.1%) glycolic acid (6%) and efectiose (0.1%) in mild to moderate acne vulgaris during the period of sun exposure – efficacy and skin tolerability. Eur Rev Med Pharmacol Sci 2014;18:2283–6.
    14. 14. Dréno B et al, The influence of exposome on acne, J Eur Acad Dermatol Venereol. 2018 May; 32(5): 812–819.
    15. 15. O’Daniel TG Multimodal Management of Atrophic Acne Scarring in the Aging Face, Aesthetic Plast Surg. 2011 Dec; 35(6): 1143–50.

Cattivo umore e stress? Non siete soli!

L’acne può influenzare l’umore perché chi ne soffre può sentirsi in imbarazzo, ma non siete soli; circa l’80% degli adolescenti soffre di acne e per tanti questo è causa di stress. Parlare di come ci si sente con amici, familiari o con uno specialista può aiutare a sentirsi meglio.

Tenere un diario può aumentare la propria sicurezza

Chi soffre di acne ha a disposizione diverse soluzioni per aumentare la propria sicurezza. Un suggerimento è tenere un diario nel quale segnare i miglioramenti della pelle, le cure seguite e i cambiamenti dell’umore.

Fondotinta specifico

L’acne può rappresentare un problema, soprattutto quando si vuole avere un look perfetto. Un fondotinta specifico per le pelli acneiche, può rendere immediatamente meno visibili le macchie e farvi sentire più sicure.